Trattamento di quiescenza personale comparto scuola – Programmazione cessazioni dal servizio 01/9/2014

Per conoscenza degli interessati:

Prot. MIURAOOUSPMI  R.U./U 13819
Milano, 21 ottobre 2013

 

Ai dirigenti
Degli istituti scolastici statali
Di ogni ordine e grado
Milano e provincia

Oggetto: Trattamento di quiescenza del personale del comparto scuola.  Programmazione cessazioni dal servizio 01.09.2014

Al fine di anticipare la programmazione delle attività inerenti il trattamento di quiescenza e di fine rapporto con decorrenza 1 settembre 2014, e gli adempimenti connessi con le procedure relative alla determinazione dell’organico previsionale per l’anno scolastico 2013-2014, le SS. LL. sono invitate ad iniziare a trasmettere via mail all’indirizzo di posta elettronica:

la  dichiarazione dei servizi di cui al D.P.R 351/98 (allegata alla presente), del personale che produrrà domanda di cessazione tramite la  procedura  web POLIS “ISTANZE ON LINE”, secondo la tempistica determinata con Circolare  Ministeriale.

Tale dichiarazione, finalizzata all’accertamento del diritto a pensione, deve riportare oltre al servizio di ruolo, tutti  i periodi computati, riscattati e ricongiunti,il servizio militare, le supervalutazioni e le  eventuali  assenze da porre a scomputo dal  totale dell’anzianità utile ai fini pensionistici. Precisare sempre la data di inizio e fine di ciascun servizio segnalato.

Inoltre, è necessario indicare il protocollo e la data di presentazione delle istanze di computo/riscatto e di  ricongiunzione a suo tempo inoltrate a questo USP, e le eventuali istanze (comprese quelle per il  riconoscimento della maternità) presentate dagli interessati dopo il 1^ settembre 2000, ed inviate all’INPS gestione ex INPDAP.

Si raccomanda la massima accuratezza e precisione nella compilazione della dichiarazione dei servizi in ogni sua parte.

Le istituzioni scolastiche con sede in Monza e Brianza dovranno fare riferimento all’Ufficio XVIII – A.T. di Monza e Brianza, e alle disposizioni del medesimo ufficio.

Per il preliminare accertamento del diritto a pensione si rammenta che i requisiti anagrafici e l’anzianità contributiva , per la decorrenza sopra indicata, sono:

Pensione di Anzianita’

  • età non inferiore a 60 anni e 36 anni di contribuzione oppure 61 di età e 35 di contribuzione (Quota 96), oppure 40 anni di anzianità a prescindere dall’età anagrafica entro il 31 dicembre 2011.

Opzione Sistema Contributivo

  • Personale femminile con età non inferiore ai 57 anni e 3 mesi e una contribuzione di almeno 35 anni entro il 31 dicembre 2013.

Pensione Anticipata

  • Personale femminile con un’anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014.
  • Personale maschile con un’anzianità contributiva di 42 anni e 6 mesi entro il 31 dicembre 2014.

Pensione di vecchiaia

Il personale che alla data del 31/12/2011 ha maturato i requisiti per l’accesso al pensionamento vigenti prima della riforma operata dal D.L. 201/2011 (sia per età sia per anzianità contributiva) e compie i 65 anni entro il 31/08/2014 dovrà essere collocato d’ufficio (salvo trattenimento in servizio).

Per coloro, invece, che non hanno maturato i  requisiti entro il  31/12/2011  la pensione di vecchiaia si consegue al compimento dei 66 anni e 3 mesi  entro il  31 agosto 2014 ( per il collocamento d’ufficio) o, a domanda  entro il 31 dicembre 2014, con un’anzianità di almeno 20 anni. Tali requisiti sono validi sia per il personale femminile che per quello maschile.

Per la restante documentazione, prevista per la pratica pensionistica, si rinvia alle istruzioni che saranno tempestivamente fornite con apposita circolare.

Si ringrazia per la cortese collaborazione.

Il Dirigente
Giuseppe Petralia

Allegato:

Dichiarazione Servizi

Titolo : Dichiarazione Servizi
Etichetta :
Nome del file : Dichiarazione-Servizi.doc
Dimensione : 53 kB

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’ utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori Informazioni Accetto