Sistemi Informativi Aziendali
Per chi
Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le discipline economico aziendali ed è interessato all’informatica e alle sue applicazioni della gestione aziendale:
Profilo professionale
Il diplomato in questa articolazione oltre alle competenze generali che caratterizzano Amministrazione Finanza e Marketing, acquisisce competenze aggiuntive in tema di:
- capacità di leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali;
- utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo-finanziaria;
- capacità di utilizzare programmi per la gestione della contabilità integrata
è in grado di
- gestire le reti informatiche e la loro sicurezza
- creare software applicativo gestionale
- analizzare, sviluppare e controllare i sistemi informatici adeguandoli alle diverse necessità aziendali
- sviluppare la comunicazione tramite le tecnologie informatiche
- progettare e gestire siti web
Quadro orario settimanale
Anno di corso | |||||
---|---|---|---|---|---|
Attività ed insegnamenti obbligatori | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Informatica | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 4 | 7 | 7 |
Diritto | 3 | 3 | 2 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
in compresenza con l’insegnante tecnico pratico | 9* | ||||
Totale complessivo ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Quale occupazione
Il diplomato può trovare inserimento lavorativo in
- aziende di produzione software
- centri elettronici
- società di servizi pubbliche e private
- aziende del settore industriale e del terziario avanzato
Proseguire gli studi
Con il diploma è consentito l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle a carattere economico e informatico, e a corsi d’istruzione superiori.