Oggetto: Master universitari in tema di disturbi specifici di apprendimento – a.a. 2011/2012
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XI – Brescia
Prot. n. MIUR AOO USPBS R.U. 16565 del 18 settembre 2012
Al Dirigente Ufficio VI USR Lombardia
via Ripamonti 85 – 20141 Milano
Ai Dirigenti
Uffici Scolastici Territoriali della Lombardia
Ai Dirigenti
Istituti scolastici statali e paritari
di ogni ordine e grado della Lombardia
e, p.c. Ai Referenti provinciali per i DSA
Ai Coordinatori didattici dei Master DSA
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Università Cattolica di Milano e di Brescia
Oggetto: Master universitari in tema di disturbi specifici di apprendimento – a.a. 2011/2012
Nell’ambito dell’accordo quadro nazionale tra MIUR e Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione, anche l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha stipulato convenzioni con le Università del territorio per l’attivazione di master di 1° livello in “Didattica e psicopedagogia sui disturbi specifici di apprendimento”.
I percorsi avviati nell’a.a. 2011/2012, che vedono il coinvolgimento di 360 docenti delle scuole di ogni ordine e grado, prevedono la frequenza obbligatoria di insegnamenti in presenza, attività didattiche e formative con l’utilizzo di tecnologie e-learning ed esperienze dirette di tirocinio con finalità applicative delle cognizioni teoriche apprese, per un impegno complessivo da parte dello studente di 1500 ore, con relativo esame finale.
Gli iscritti al Master sono considerati studenti universitari ai sensi dei vigenti regolamenti di Ateneo, e possono pertanto fruire dei benefici per il diritto allo studio (150 ore).
In questa prima attivazione l’accordo è stato sottoscritto in data successiva alla scadenza prevista di norma per la presentazione delle domande per la fruizione di detto beneficio.
Tuttavia, atteso l’interesse dell’Amministrazione scolastica, che finanzia l’attività formativa in argomento, di poter contare su professionalità con competenze specifiche ed approfondite in materia, nonché il considerevole impegno richiesto agli iscritti in tempi ristretti, si chiede
a) a tutti i dirigenti scolastici di favorire, nel rispetto delle norme vigenti, ogni possibile e utile adeguamento organizzativo che consenta agli interessati la frequenza del master e lo svolgimento delle attività di tirocinio;
b) di valutare il possibile utilizzo delle quote assegnate per il diritto allo studio nell’anno 2012 e residuate come disponibili già nel corrente anno scolastico in quanto non assegnate ad altri richiedenti.
Ringraziando per l’attenzione e la preziosa collaborazione, si porgono cordiali saluti
Il Dirigente – Referente regionale per i DSA
Maria Rosa Raimondi