Master universitari sui Bisogni educativi speciali – settembre 2013/aprile 2014

Si porta a conoscenza dei docenti interessati quanto segue:

Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola, 11 – 20124  Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5259
Milano, 20 maggio 2013

Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali
della Lombardia

Ai referenti provinciali per i DSA, BES e per la formazione

Ai dirigenti scolastici

Ai coordinatori dei CTS

A tutti i docenti interessati

Istituti scolastici statali e paritari
di ogni ordine e grado della Lombardia

Oggetto: Master universitari sui Bisogni educativi speciali – settembre 2013-aprile 2014

Nel quadro dell’intesa tra MIUR e Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione ed a seguito di specifici accordi tra il MIUR, l’Ufficio Scolastico Regionale e le Facoltà di Scienze della Formazione presenti nel territorio della regione Lombardia, si dà avvio ad una serie di Master universitari di I livello sui Bisogni educativi speciali, rivolti a dirigenti scolastici e a docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

L’intento è quello di sviluppare le competenze professionali dei Dirigenti scolastici e dei docenti per metterli in grado di individuare i segnali delle difficoltà specifiche di apprendimento in classe, di applicare in modo appropriato ed approfondito strategie, metodologie e strumenti anche informatici idonei che, mediante una didattica flessibile, individualizzata e personalizzata, promuovano lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, riducendo i disagi relazionali ed emotivi, anche mediante l’utilizzo di adeguate forme di verifica e valutazione, al fine di realizzare il successo formativo degli alunni interessati, così come indicato dalla recente normativa.

I Master programmati, di cui di seguito si presenta un quadro sinottico che ne evidenzia la distribuzione territoriale ed una breve descrizione e di cui si allega il piano formativo di massima, saranno articolati per moduli, anche con specifico riferimento ai diversi gradi scolastici.

UNIVERSITA’

SEDE MASTER PERIODO N. POSTI
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici e le difficoltà di Apprendimento (DSA) SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

80

MILANO Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

80

BRESCIA Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici e le difficoltà di Apprendimento (DSA) SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

80

BRESCIA Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

80

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA MILANO Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici e le difficoltà di Apprendimento (DSA) SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

100

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO BERGAMO Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici e le difficoltà di Apprendimento (DSA) SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

100

BERGAMO Educazione psicomotoria inclusiva per l’infanzia SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

100

BERGAMO Didattica e Psicopedagogia per il Disturbo dell’attenzione e dell’autoregolazione (ADHD) SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

100

BERGAMO Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con disabilità intellettive SETTEMBRE 2013- APRILE 2014

100

Presentazione:

  1. Il Master universitario in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici e le difficoltà di Apprendimento ha lo scopo di offrire a figure già in possesso di una specifica preparazione professionale le competenze necessarie per la formulazione e la gestione di progetti educativi e didattici volti al potenziamento delle abilità cognitive, emotive e relazionali delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento inserite in contesti di educazione formale.
  2. Il Master universitario in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico ha lo scopo di offrire a figure già in possesso di una specifica preparazione professionale le competenze necessarie per la formulazione e la gestione di progetti educativi e didattici volti al potenziamento delle abilità cognitive, emotive e relazionali delle persone con disturbo autistico inserite in contesti di educazione formale.
  3.  Il Master universitario in Educazione psicomotoria inclusiva per l’infanzia, indirizzato a docenti già in possesso di una preparazione professionale specifica, ha lo scopo di favorire l’acquisizione competenze didattiche funzionali alla progettazione, realizzazione e valutazione di percorsi di insegnamento/apprendimento  fondati sul principio dell’integralità corporea, affettiva, cognitiva e sensoriale di ciascun allievo, con un’attenzione particolare per le situazioni  in cui si manifestano forme di  disagio relazionale e cognitivo.
  4. Il Master universitario in Didattica e Psicopedagogia per il Disturbo dell’attenzione e della autoregolazione, indirizzato a docenti già in possesso di una preparazione professionale specifica, ha lo scopo di favorire l’acquisizione di  competenze didattiche e relazionali funzionali alla progettazione, realizzazione e valutazione di percorsi di insegnamento/apprendimento  adatti agli allievi che presentino Disturbi dell’attenzione e dell’autoregolazione, con o senza iperattività.
  5. Il Master universitario in Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con disabilità intellettive indirizzato a docenti già in possesso di una preparazione professionale specifica, ha lo scopo

Destinatari:

Possono accedere al Master tutti i Dirigenti scolastici e i docenti sia laureati sia non laureati; per i laureati il corso avrà valore di “Master universitario”; per il personale non in possesso del titolo di laurea il corso avrà valore di “Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale”, con rilascio di attestato di frequenza senza acquisizione di CFU.

Organizzazione didattica:

Ciascun Master prevede 1500 ore di impegno complessivo da parte dello studente (la frequenza è obbligatoria), con relativo esame finale, pari a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), e sono articolati in tre moduli, ciascuno equivalente a 20 CFU, corrispondenti rispettivamente a un livello ‘base’, ‘intermedio’ e ‘avanzato’.

Il totale delle ore comprende insegnamenti in presenza, attività didattiche e formative con l’utilizzo di tecnologie e-learning ed esperienze dirette di tirocinio con finalità applicative delle conoscenze teoriche apprese, da svolgersi nelle scuole sedi di servizio (ma non nell’ambito della propria classe), o presso altre scuole o altre istituzioni del sistema formativo, anche in orario di servizio. Per quanto possibile le lezioni in presenza si svolgeranno privilegiando la forma intensiva nei fine settimana e nei periodi in cui non si svolgono attività didattiche.

Gli iscritti al Master saranno considerati studenti universitari ai sensi dei vigenti regolamenti di Ateneo.

Iscrizioni e criteri di selezione:

Ogni docente potrà essere ammesso ad un solo Master. Per il personale delle scuole statali e paritarie la quota di iscrizione è parzialmente coperta dal finanziamento del MIUR ai sensi dell’Accordo sopra richiamato. A tale proposito si precisa che ogni Master potrà essere attivato solo in presenza di almeno 80 iscritti.

Il personale ammesso alla frequenza è tenuto al pagamento della quota di iscrizione di € 150,00 (centocinquanta/00) da versare dopo l’accettazione dell’iscrizione, in unica rata, con modalità che saranno successivamente comunicate dalle Università prescelte.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line  compilando il modulo Iscrizione MASTER DSA – Autismo – ADHD – Disabilità intellettive – Educazione psicomotoria  al seguente indirizzo:  www.formistruzionelombardia.it –  a partire dal giorno  20 maggio p.v. ed entro e non oltre le ore 24.00 del prossimo 2 giugno 2013.

La scuola provvederà ad iscrivere il dirigente e i docenti, che forniranno sotto la propria responsabilità i dati per la compilazione.

Sarà chiesto inoltre di indicare il tipo di Master e la sede di frequenza prescelta. Per ciascuna sede sarà predisposta una specifica graduatoria degli ammessi.

Gli interessati potranno indicare anche una eventuale seconda preferenza, che sarà considerata solo in presenza di posti liberi nella seconda sede, considerando anche per essa l’ordine di priorità sotto dettagliato.

In caso di rinuncia di un candidato, si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Qualora le richieste di iscrizione dovessero superare il numero di posti disponibili, gli elenchi degli ammessi alla frequenza, che l’Ufficio Scolastico regionale dovrà trasmettere alle Università, saranno predisposti applicando le seguenti priorità:

  • personale docente referente per i CTS – Centri Territoriali di Supporto per le nuove tecnologie, in misura di massimo tre per provincia;
  • dirigenti responsabili dei CTS – Centri Territoriali di Supporto per le nuove tecnologie;
  • personale docente su posto curricolare  delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo indeterminato, che abbiano svolto o svolgano funzioni strumentali nell’ambito della disabilità e del disagio

ed inoltre, per i master DSA, ADHD ed Educazione psicomotoria

  • personale docente su posto curricolare delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo indeterminato in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • personale docente su posto di sostegno delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo indeterminato in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • dirigenti scolastici statali e coordinatori didattici delle scuole paritarie della Lombardia in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • personale docente su posto curricolare delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo determinato in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • personale docente su posto di sostegno delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo determinato in ordine di età a partire dal personale più giovane;

ed inoltre, per i Master Autismo e Disabilità intellettive:

  • personale docente su posto di sostegno delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo indeterminato in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • personale docente su posto curricolare delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo indeterminato in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • dirigenti scolastici statali e coordinatori didattici delle scuole paritarie della Lombardia in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • personale docente su posto di sostegno delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo determinato in ordine di età a partire dal personale più giovane;
  • personale docente su posto curricolare  delle scuole statali e paritarie con contratto a tempo determinato in ordine di età a partire dal personale più giovane;

A conclusione della fase di iscrizione e di selezione delle domande, l’Ufficio scolastico regionale provvederà alla pubblicazione delle graduatorie sul sito www.istruzione.lombardia.gov.it   Gli elenchi saranno trasmessi agli Atenei che provvederanno a contattare gli ammessi per definire le procedure di immatricolazione.

Non sarà data comunicazione personale dell’accettazione o del rifiuto della domanda.

In considerazione dell’importante opportunità formativa offerta, su bisogni educativi che richiedono sempre maggiore attenzione e appropriatezza di intervento didattico, si invitano i Dirigenti scolastici a voler considerare la possibilità di incentivare, nelle forme individuate applicando l’autonomia gestionale ed organizzativa di ciascuna istituzione scolastica, la partecipazione di personale che possa poi svolgere opera di sensibilizzazione e consulenza interna.

Si precisa inoltre che sarà richiesto ai Dirigenti e ai docenti che partecipano ai Master l’impegno a svolgere attività previste nei percorsi che questo Ufficio Scolastico regionale organizzerà nell’ambito del Piano regionale sui BES di cui si darà presto comunicazione.

Ringraziando per l’attenzione ed in attesa di fornire successive informazioni, è gradita l’occasione per porgere cordiali saluti

 

Il dirigente
Morena Modenini

Allegati

Referente: Bruna Baggio tel. 02 574 627 261
email: bruna.baggio@istruzione.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’ utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori Informazioni Accetto