Questo laboratorio sul campo realizzato nell’ambito del progetto PNNR “Formazione per la transizione digitale” è progettato per fornire ai docenti di lingue sgli strumenti e le competenze necessarie per integrare l’intelligenza artificiale (IA) nelle loro pratiche didattiche e fruttare le potenzialità dell’IA per rendere l’apprendimento delle lingue più efficace, coinvolgente e personalizzato.
Obiettivi del Corso:
- Comprendere i fondamenti dell’IA: Acquisire una conoscenza di base dei concetti chiave dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nell’ambito educativo.
- Esplorare gli strumenti IA per l’insegnamento delle lingue: Scoprire una vasta gamma di strumenti e piattaforme basate sull’IA, come assistenti virtuali, chatbot, software di riconoscimento vocale e traduttori automatici.
- Progettare attività didattiche innovative: Apprendere come integrare l’IA nelle attività di classe per sviluppare le competenze linguistiche dei tuoi studenti in modo creativo e coinvolgente.
- Personalizzare l’apprendimento: Scoprire come utilizzare l’IA per creare percorsi di apprendimento personalizzati in base alle esigenze e ai ritmi di ciascun studente.
- Valutare l’impatto dell’IA sulla didattica: Riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’insegnamento delle lingue e sulle sue implicazioni per il futuro dell’educazione.
Contenuti del Corso:
- Introduzione all’intelligenza artificiale: Definizioni e applicazioni dell’IA..
- Strumenti IA per la didattica: Presentazione e utilizzo pratico di diverse piattaforme e strumenti.
- L’IA nell’apprendimento delle lingue: Esempi concreti di utilizzo dell’IA in ambito linguistico
- Creazione di contenuti didattici con l’IA: Laboratori pratici per la progettazione di attività e materiali didattici.
- Valutazione e feedback: Utilizzo dell’IA per la valutazione formativa e sommativa.
- Etica e privacy nell’uso dell’IA: Riflessioni sulle implicazioni etiche e sulla protezione dei dati nell’utilizzo dell’IA in ambito educativo.
Metodologia:
Il corso si avvarrà di una combinazione di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo e casi studio.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Identificare le potenzialità dell’IA per l’insegnamento delle lingue.
- Selezionare e utilizzare gli strumenti IA più adatti alle proprie esigenze didattiche.
- Progettare attività didattiche innovative e personalizzate.
- Valutare l’impatto dell’IA sull’apprendimento dei propri studenti.
0