Informativa INPS per le amministrazioni e i dipendenti

Si porta a conoscenza degli interessati quanto segue:

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ambito Territoriale per la provincia di Milano
Ufficio XVII – Milano
Area “F” – Ufficio Gestione Risorse Umane
MIURAOOUSPMI prot. n. 9931 Milano, 25.07.2013
Ai Dirigenti Scolastici
degli Istituti Statali di ogni ordine e grado
MILANO e PROVINCIA
OGGETTO: INFORMATIVA INPS PER LE AMMINISTRAZIONI E I DIPENDENTI
Il 31 luglio termina il periodo di transizione: la telematizzazione dei servizi Inps – Gestione
dipendenti pubblici sarà completata.
Si riporta di seguito la comunicazione INPS Gestione ex Inpdap – URP – Sede Territoriale
Milano 2., relativa alla modalità di presentazione delle domande tramite canale telematico, con
preghiera di diffusione a tutti i dipendenti:
“A seguito della Legge 122 del 2010 e della Determinazione presidenziale 95 del 30 maggio 2012,
la presentazione delle domande tramite canale telematico sostituisce la tradizionale modalità
cartacea per la gran parte dei procedimenti della Gestione dipendenti pubblici di Inps.
Dal 1 agosto 2013 tutte le istanze dovranno essere presentate esclusivamente tramite uno dei
seguenti canali:
• Via web, attraverso l’area dedicata del sito www.inps.it oppure anche
www.inpdap.gov.it, che sarà però chiuso entro il prossimo 1° ottobre.
I servizi telematici sono accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN personale.
Per alcuni è richiesta l’accreditamento delle amministrazioni.
• Contact Center integrato, n. 803164 (per chiamate gratuite da numeri fissi) o al n.
06164164 (per chiamate da telefoni cellulari con costo a carico dell’utente);
• Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
L’istanza erroneamente presentata in formato cartaceo non sarà procedibile, fino a quando il
richiedente non avrà provveduto a trasmetterla con una delle modalità sopra indicate. La data di
presentazione della domanda sarà, in tal caso, quella in cui verrà ricevuta in forma telematica. Si
precisa che non è necessario, una volta inviata la domanda online, produrre il cartaceo della stessa o
la ricevuta di invio telematico. Ciò anche al fine di evitare inutili sprechi e costi di spese postali, in
ottemperanza alle disposizioni sulla Spending Review.
Gli utenti sono perciò invitati a munirsi tempestivamente del codice PIN personale. Per i figli di
iscritti e pensionati (anche dell’ex Enam), l’accesso ai benefici sociali loro riservati è inoltre
subordinato alla preventiva iscrizione nella Banca Dati. Il modulo, da inviare via PEC o fax
corredato di copie documenti d’identità degli interessati alla Sede Inps – Gestione dipendenti
pubblici di competenza, è disponibile sul sito al seguente percorso: Home> Modulistica> Richiesta
prestazioni> Prestazioni creditizie e sociali> Richiesta di iscrizione in banca dati.
Anche per le Amministrazioni vi sono dei cambiamenti rilevanti, in particolare, tutti gli enti devono
accreditarsi per poter permettere ai dipendenti la presentazione di domande di prestito.
Per il piccolo prestito sono esentati solo gli enti che accedono tramite NoiPA, tuttavia questi ultimi
devono comunque accreditarsi per i prestiti pluriennali diretti.
Per abilitarsi, le amministrazioni devono preventivamente inviare apposita domanda. Il Modello di
‘Accreditamento per l’accesso al servizio domande di prestito’ è disponibile sul sito internet
dell’istituto nella sezione: Amministrazione ed enti > Domande prestiti . Il modulo, una volta
compilato in tutte le sue parti, deve essere inoltrato via PEC o via fax alla Sede Inps Gestione ex
Inpdap di competenza, allegando copia documento del firmatario.”
Riferimenti normativa Inps:
Circolare 131 del 19 novembre 2012: istanze per prestazioni pensionistiche previdenziali e
posizione assicurativa
Circolare 146 del 19 dicembre 2012: attività di credito e welfare
Circolare 12 del 25 gennaio 2013: istanze Servizio militare, accredito figurativo, prosecuzione
volontaria, riscatti ai fini pensionistici.
Circolare 42 del 21 marzo 2013: pensione indiretta, reversibile, e di privilegio indiretta, per il
pagamento dei ratei di pensione, per la variazione delle modalità di riscossione della pensione o
di richiesta trasferimento del pagamento della pensione all’estero e per la richiesta di
prosecuzione volontaria dell’Assicurazione Sociale Vita
Circolare 43 del 21 marzo 2013: istanze per il riscatto di periodi o servizi ai fini dell’indennità
di buonuscita e del TFR per il personale dipendente dalle amministrazioni statali
Circolare 70 del 30 aprile 2013: istanze per la liquidazione dell’Assicurazione Sociale Vita, per
la quantificazione del TFS e del TFR ai fini della cessione e per la dichiarazione dei
beneficiari/eredi per la liquidazione del TFR.
U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Inps Gestione Dipendenti Pubblici
Sede Territoriale Milano 2
Gli uffici sono aperti solo il mattino dal Lunedì al Venerdì: 08:30 – 12:30
Solo per consulenze specialistiche è possibile essere ricevuti su appuntamento:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
Per fissare l’appuntamento telefonare allo 02.2520.6241 dalle 9:30 alle 11:30
PER CONTATTARE LA SEDE
Centralino: 02 2520.61
Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel: 02 2520.6242 / 6214 dalle 9:30 alle 11:30
fax: 02 2520.6306
e-mail: mi2urp@inpdap.gov.it
pec: dprovmilano2@postacert.inpdap.gov.it
Contact Center Multicanale Inps
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 – sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
numero verde gratuito da telefono fisso: 803.164
Solo da telefono cellulare 06.164.164 (A pagamento secondo il piano tariffario del gestore
dell’utente)
Aggiornamento sui nuovi servizi:
Persone non autosufficienti – assistenza domiciliare Home Care Premium – per la Lombardia il servizio è
esteso a ascendenti e discendenti diretti di pensionato o iscritto
Studenti medie superiori – High School Program – istruzione all’estero per figli e orfani di iscritti e
pensionati
Il Dirigente
Giuseppe Petralia

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’ utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori Informazioni Accetto