ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA

Dirigente Scolastico: dott. Francesco Perrini

Il Dirigente Scolastico garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali della scuola. Svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio, nonché della valorizzazione delle risorse umane. A tal fine – in attuazione della Legge n. 107/2015 – definisce gli indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e amministrazione, da seguire nell’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa; a decorrere dall’a.s. 2016/17 incarica direttamente i docenti per la copertura dei posti dell’istituzione scolastica; valorizza il merito dei docenti, ricorrendo al fondo appositamente costituito, sulla base dei criteri definiti dal Comitato per la valutazione dei docenti.

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi: Antonia Maltese

Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti.

Collaboratori del Dirigente

I Collaboratori, designati dal Dirigente Scolastico, cooperano con il Dirigente stesso per la gestione organizzativa dell’Istituto e hanno la responsabilità di specifici settori.

Staff vicepresidenza: Paola Gardonio (Vicario Ds) Paolo Coluccio, Rosario Selcia, Jacopo Mulas e Adriana Smiderle

Docenti Funzione Strumentale a.s. 2023-24

Innovazione: A. Smiderle.

Orientamento in entrata e in uscita: J. Mulas

Disabilità e inclusione:  Rosario Selcia

PCTO: L. Testa e E. Capobianco

Internazionalizzazione: T. Visentin

PTOF: V . Romano

Il Collegio Docenti

È presieduto dal Dirigente Scolastico. È composto da tutti i docenti in servizio. Elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico. Stabilisce i criteri generali della programmazione educativa e didattica annuale e pluriennale e ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico, di scelte culturali e didattiche, di programmazione e di valutazione. Propone i criteri per la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario scolastico. Delibera l’adozione dei libri di testo. Propone l’acquisto dei sussidi didattici. Individua le Funzioni Strumentali e designa i docenti incaricati. Si articola in Commissioni e Dipartimenti disciplinari. Sceglie due dei tre docenti che compongono il Comitato per la valutazione dei docenti.

Il Consiglio di Istituto

È eletto da tutte le componenti della comunità scolastica chiamata a farne parte. È composto dal Dirigente Scolastico, otto docenti, due non docenti, quattro genitori, quattro studenti.
È presieduto da un genitore, eletto a maggioranza assoluta dei suoi membri. Al Consiglio di Istituto spettano le competenze in materia di indirizzi generali ed educativi e di programmazione economico finanziaria. Definisce in particolare gli indirizzi generali per le attività della scuola.  Approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti. Determina i criteri per l’utilizzazione delle risorse finanziarie.  Sceglie tre membri del Comitato per la valutazione dei docenti: il rappresentante degli studenti, il rappresentante dei genitori e uno dei tre docenti. Designa il genitore operante nel Gruppo di Lavoro per l’Inclusività.

Elegge nel suo seno la Giunta Esecutiva composta da un docente, un non docente, un genitore, uno studente. Ne fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico che la presiede e il Direttore dei Servizi Generali amministrativi che svolge anche funzioni di segretario della giunta stessa. Giunta e Consiglio di istituto restano in carica tre anni.

Componenti Consiglio d’Istituto 2022/25

PERRINI FRANCESCO Dirigente Scolastico
CAPOBIANCO ELISABETTA Docente
CAPPUCCIO FRANCESCO Docente
COLUCCIO PAOLO Docente
MULAS JACOPO Docente
PAPARO SALVATORE Docente
ROMANO VALENTINA ADELAIDE Docente
TESTA LUCA Docente
TIZIANI ALBERTO Docente
DELLA BONA DAVIDE Genitore – PRESIDENTE
GELFORTE LUCA IGOR Genitore -Vicepresidente
VIVIANI VALENTINA Genitore
CAHUAS TAGLE JULISSA ATA
CRISTINI BRUNA ATA
CASTRO TERAN DENISE DAYANA Studente
RONCO DEMIAN Studente
SAVONEA ANDREA VERONICA Studente
VITUSINSCHI SIMONA VALENTINA Studente

Componenti Giunta esecutiva 2022/25

PERRINI FRANCESCO Dirigente Scolastico
COLUCCIO PAOLO  docente
MALTESE ANTONIA  DSGA
DELLA BONA DAVIDE genitore
CRISTINI BRUNA ATA
SAVONEA ANDREA VERONICA Studente

Consiglio di classe

È composto dai docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Ha il compito di elaborare la programmazione didattica ed educativa e di effettuare la verifica e la valutazione dei processi di apprendimento. Si riunisce con la sola presenza dei docenti per le valutazioni periodiche e finali e per il coordinamento didattico. Il docente Coordinatore del Consiglio di classe è designato dal Dirigente Scolastico.

Al fine di conseguire gli obiettivi del piano di miglioramento delineato nel Rapporto di autovalutazione, sulla base agli “Indirizzi per le attività della scuola”, definiti dal Dirigente Scolastico, l’istituto valorizza il ruolo del coordinatore di classe, con attribuzioni di funzioni di monitoraggio degli esiti, individuazione di strategie di miglioramento, comunicazione periodica (mensile) con il Dirigente scolastico per la programmazione di interventi didattici, individuazione di supporti di carattere metodologico e di sostegno nei confronti degli alunni in difficoltà.

Coordinatori di classe a.s. 2023/24

In aggiornamento

Dipartimento disciplinare

È costituito dai docenti della stessa disciplina che definiscono la programmazione disciplinare curricolare, elaborano proposte, progetti specifici e scelgono i libri di testo. Concorre all’organizzazione delle attività di sostegno e di recupero. Il Dirigente Scolastico designa il Coordinatore del Dipartimento. Per l’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in base agli “Indirizzi per le attività della scuola”, definiti dal Dirigente Scolastico, l’istituto valorizza il ruolo del Coordinatore di Dipartimento per la progettazione di innovazioni didattiche e metodologiche, la progettazione di interventi di recupero sul metodo, l’individuazione di modelli valutativi integrati con progetti di ampliamento delle competenze, l’applicazione di best practices nel lavoro dei docenti, per la predisposizione di proposte di formazione e la richiesta di supporti didattici multimediali per il lavoro in classe.

I coordinatori dei dipartimenti vengono nominati annualmente in seno agli stessi.

Commissioni

Elettorale: Organizza e controlla le operazioni di elezione dei rappresentati dei docenti, dei genitori e degli studenti negli OOCC. È costituita da due docenti.

Orientamento: Svolge attività di informazione sui corsi dell’istituto ai ragazzi delle classi terze di scuola secondaria di I grado e sui corsi di istruzione superiore per gli alunni delle classi 5^ dell’istituto tramite contatti con le Università. Accompagna gli alunni degli ultimi due anni di corso verso scelte consapevoli di studio e di lavoro, aiutandoli a individuare i prerequisiti necessari per affrontarle. È costituita da docenti.

Gruppo di Lavoro per l’Inclusività

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusività (GLI) elabora il Piano Annuale per l’Inclusività, riferito a tutti gli alunni con “bisogni educativi speciali” (B.E.S.). È composto dai collaboratori del Dirigente Scolastico, dalle funzioni strumentali, dai docenti di sostegno, se presenti, dai referenti DSA, DVA e Stranieri, da un esponente delle ASL territorialmente competenti e da un genitore designato dal Consiglio di Istituto. al fine di predisporre un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari.

Il Comitato per la valutazione dei docenti

Ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti: a) tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto; b) un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, scelti dal consiglio di istituto; c) un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai tre docenti ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.

Organo di Garanzia

È composto dal Dirigente scolastico, un rappresentante dei docenti, un rappresentante dei genitori, un rappresentante degli studenti. È previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti per eventuali ricorsi contro le sanzioni disciplinari.