Il corso si propone di fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per introdurre e gestire il debate come metodologia didattica efficace all’interno delle proprie classi. Il debate, inteso come confronto dialettico strutturato su temi controversi, si configura come strumento privilegiato per lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali quali il pensiero critico, la comunicazione efficace, la collaborazione e la cittadinanza attiva.
Gli obiettivi del corso di formazione sono:
- Conoscere gli elementi fondamentali della metodologia: perché utilizzare il Debate; Lifelong learning e cittadinanza attiva;protocollo WSD; ruolo delle discipline STEM;
- Saper programmare l’attività : secondo il gruppo classe, la disciplina specifica e le finalità da perseguire;identificare gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti e i contenuti da fornire;
- Saper gestire l’attività : gestione dei tempi e dei ruoli; gestione del setting; ruolo del docente;
- Saper gestire gli aspetti emotivi e sociali:discussione vs dibattito;come risolvere il conflitto;regole di comunicazione;publicspeaking;gestione dell’emotività ;
- Valutazione e restituzione:autovalutazione del docente; autovalutazione dello studente; valutazione dello studente; come fare la restituzione
Le lezioni di formazione sono da intendersi in ottica laboratoriale. Si chiederà quindi ai docenti di sviluppare e migliorare le proprie competenze in contesto, secondo gli obiettivi prefissati. Si chiederà loro di ipotizzare e sviluppare attività di Debate nelle proprie classi, secondo le indicazioni e i materiali forniti.
CALENDARIO DI LAVORO
LEZIONI | ARGOMENTO | DURATA |
LEZ. 19/3/25 | ELEMENTI FONDAMENTALI | 2 ORE |
LEZ. 26/3/25 | PROGRAMMAZIONE | 2 ORE |
LEZ. 2/4/25 | GESTIONE | 2 ORE |
LEZ. 9/4/25 | ASPETTI EMOTIVI E SOCIALI | 2 ORE |
LEZ. 14/4/25 | VALUTAZIONE | 2 ORE |
0