Criteri per l’Accoglimento delle Domande
Il Consiglio di Istituto delibera all’unanimità i criteri di precedenza nell’accettazione delle domande d’iscrizione in eccesso privilegiando:
- giudizio del consiglio orientativo scuole medie
- Liceo e Tecnico;
- Professionale;
- Iefp (istruzione e formazione professionale);
-  in subordine, viciniorietà all’Istituto;
- Â in subordine, studenti con fratelli/sorelle in Istituto;
- Â in subordine (solo in caso di Extrema Ratio) sorteggio.
Esempi:
su 100 iscrizioni:
–         30 Liceo, 20 Tecnico, –         40 Professionale –         10 Iefp. Nel caso in cui la scuola possa prendere 40 studenti, tra coloro che, nel Cons. Orientativo, avranno Liceo o Tecnico verrà fatta graduatoria considerando la viciniorietà all’ Istituto. Se vi dovessero essere due o più alunni che risiedano alla stessa distanza dalla scuola, si verificherà l’eventuale presenza di fratelli/sorelle. In caso di parità di punteggio, si ricorrerà al sorteggio. |
su 100 iscrizioni:
–         70 tra Liceo e Tecnico, –         10 professionale –         20 Iefp. Nel caso in cui la scuola possa prendere 80 studenti, verranno accolti coloro che, nel Cons. Orientativo, avranno Liceo/ Tecnico e Professionale. Nel caso in cui la scuola possa prendere 90 studenti, verranno accolti coloro che, nel Cons. Orientativo, avranno Liceo/ Tecnico, Professionale e Iefp. Tra questi ultimi verrà fatta graduatoria considerando gli altri criteri (viciniorietà , presenza di fratelli e/o sorelle, ed eventualmente sorteggio). |
Considerando l’esiguo numero di posti disponibili dovuti alla mancanza di spazio FISICO nel quale accogliere gli alunni, consigliamo VIVAMENTE a tutti i genitori di INSERIRE la scelta di una seconda scuola. Il mancato inserimento potrebbe rendere più difficoltoso lo smistamento delle domande, in caso di esubero. Altresì, il mancato inserimento non darà alcun tipo di priorità o preferenza in graduatoria.
Visto l’elevato numero di iscritti si rende doveroso da parte degli organi di competenza (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) dover istituire una serie di criteri di accoglienza di carattere oggettivo che consentano il formarsi di una graduatoria delle domande pervenute in fase di iscrizione.
Criteri di accoglienza studenti con disabilità all’interno delle classi prime validi a partire dall’anno scolastico 2024/2025
Visto l’art. 10 comma 2, 3 e 4 del DM 3/6/1999 n.141 che regola il numero di studenti per classi in rapporto agli studenti con disabilità ;
Visto l’art. 40, comma 1, della legge n. 449/98;
Visto l’art. 26, comma 12, della L. 23.12.98, n. 448;
Considerato che, per esigenze di mancanza di spazi e numero elevato di iscrizioni, le classi prime avranno un numero di studenti variabile tra i 25 e i 30;
Viste le premesse, Il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto istituiscono i seguenti criteri di accoglienza, pubblicati anche sul PAI presente sul sito web dell’Istituto:
Â
- Studenti con disabilità :
- È ammesso, per ogni classe prima, UNO E UN SOLO studente con Disabilità ;
- Il numero massimo di studenti con disabilità (per classi iniziali) accolti sarà uguale al numero di classi prime, e gli studenti, nel caso ve ne fosse necessità , saranno graduati in base ai seguenti criteri:
- Studenti con disabilità residenti o domiciliati all’interno del Comune di Trezzo sull’Adda;
- Studenti con disabilità residenti o domiciliati all’interno della Città Metropolitana di Milano (con graduatoria per distanza dall’Istituto Scolastico);
- Studenti con disabilità residenti o domiciliati all’interno delle Provincie limitrofe (con graduatoria per distanza dall’Istituto Scolastico).
- Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento:
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento vigeranno gli stessi criteri di accoglienza adottati per gli studenti normotipo, ma con diritto di precedenza per ciascuna tipologia di appartenenza:
- giudizio del consiglio orientativo scuole medie:
- Liceo e Tecnico;
- Professionale;
- Iefp (istruzione e formazione professionale);
2) in subordine, viciniorietà all’Istituto;
3) in subordine, studenti con fratelli/sorelle in Istituto;
Esempio: uno studente Discalculico con Consiglio Orientativo Professionale, verrà posizionato al primo posto tra coloro che hanno Consiglio Orientativo Professionale.
Personale scolastico