circ. n. 4 – direttiva vigilanza a.s. 2016/2017

Circolare n. 4                                                         

Trezzo sull’Adda, 7 settembre 2016

 

  • All’Albo online dell’Istituto
  • Al personale docente
  • Al personale ATA

e p.c. AL DSGA

 

OGGETTO: direttiva sulla vigilanza all’interno dell’istituto a.s. 2016/17.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 

VISTO l’art. 2048 cod. civ. secondo cui fra i doveri del personale docente vi è quello di vigilare sugli allievi per  tutto il tempo in cui questi sono loro affidati;

VISTO il CCNL 2007 secondo cui l’obbligo della vigilanza grava anche sui collaboratori scolastici;

TENUTO CONTO CHE tra gli specifici doveri del Dirigente Scolastico (art. 25 D. Lgs. n. 165/01) non rientrano quelli di vigilanza sugli alunni, bensì compiti organizzativi di amministrazione e di controllo sull’attività del personale scolastico mediante l’adozione di provvedimenti organizzativi di sua competenza o, se necessario, attraverso la sollecitazione di interventi di coloro sui quali i doveri di vigilanza incombono;

 

EMANA

 

la seguente direttiva sulla vigilanza scolastica per l’a.s. 2016/17

a) Indicazioni sui doveri dei docenti

1. Come stabilito dall’art. 29 del CCNL, per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a prendere servizio 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere gli alunni durante l’uscita dall’edificio.

2. I docenti devono vigilare sull’ingresso e l’uscita degli alunni e sul rispetto degli orari.

3. Durante gli intervalli i docenti vigilano sull’intera classe. L’intervallo fa parte dell’attività didattica e non costituisce interruzione degli obblighi di vigilanza. Pertanto i docenti sono tenuti a porre in atto le consuete misure organizzative e disciplinari idonee ad evitare pericoli;

4. La vigilanza in classe è compito esclusivo dell’insegnante. In caso di incidente in cui è vittima l’alunno, l’insegnante deve dimostrare di aver vigilato con idonea previsione di ogni situazione pericolosa prospettabile in relazione a precedenti noti, frequenti e/o simili.

5. Se un docente deve per pochi minuti allontanarsi dalla propria classe occorre che avvisi un collaboratore scolastico o un collega affinché vigili sulla classe.
6. I docenti, ove accertino situazioni di pericolo, devono prontamente comunicarlo in Presidenza.
7. I cambi di docente nelle varie aule devono avvenire celermente al fine di non far gravare solo sul personale non docente la sorveglianza ai piani.

8. Qualora un docente inizi il servizio durante un’ora intermedia deve essere di fronte alla porta della classe in cui inizierà il servizio almeno 5 minuti prima. Qualora un docente termini il servizio in un’ora intermedia deve attendere sulla porta il docente dell’ora successiva. Nel caso in cui ognuno sia impegnato prima e dopo, il cambio deve essere il più celere possibile.

9. I docenti dell’ultima ora di lezione si accerteranno che tutti gli alunni abbiano lasciato l’aula e che tale operazione di abbandono del locale si svolga con ordine. Ogni docente può e deve intervenire nei riguardi di tutti gli alunni, anche di quelli non propri, quando l’osservanza delle regole scolastiche lo richieda e in particolar modo nel caso in cui manchi il docente di quella classe. Nella scuola intesa come comunità educante chiunque ha titolo ad intervenire per arginare e/o segnalare comportamenti a rischio o comunque non consoni all’istituzione scolastica.

Si ricorda di attenersi alle indicazioni operative relative alla sicurezza che saranno fornite per iscritto e pubblicate all’albo della scuola e rispettare e far rispettare scrupolosamente le prescrizioni relative alla sicurezza dei lavoratori.

b) Norme di comportamento e doveri dei collaboratori scolastici

1. I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, nella zona di competenza secondo le mansioni loro assegnate. Nessuno può allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzato per iscritto o, in casi eccezionali, telefonicamente.

2. I collaboratori scolastici devono:

a) vigilare sull’ingresso e sull’uscita degli alunni;
b) essere facilmente reperibili da parte dei docenti, per qualsiasi evenienza;
c) comunicare immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l’eventuale assenza     dell’Insegnante dall’aula, per evitare che la classe resti incustodita;
d) vigilare sulla sicurezza ed incolumità degli alunni, in particolare all’ingresso, durante gli intervalli, negli spostamenti e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali;
e) sorvegliare gli alunni in caso di ritardo, assenza o allontanamento momentaneo dell’insegnante;
f) impedire che gli alunni possano svolgere azioni di disturbo nel corridoio;
g) accertarsi che le persone presenti nella scuola siano autorizzate;

h) impedire che le persone non autorizzate dal Dirigente Scolastico (es. genitori, rappresentanti, …) circolino all’interno dell’edificio e/o disturbino le lezioni;

i) impedire che venga introdotto in istituto cibo non confezionato.

3. I collaboratori scolastici, ove accertino situazioni di disagio, disorganizzazione o pericolo, devono comunicarle prontamente al DSGA.
4. È fatto obbligo ai collaboratori scolastici di controllare quotidianamente la praticabilità ed efficienza delle vie di esodo.
I collaboratori scolastici durane le ore di lezione dovranno:
_ rimanere costantemente nel piano o porzione di esso loro affidato per controllare i movimenti degli alunni
_ controllare che gli alunni non si fermino nei servizi più del tempo necessario;
_ controllare le classi fino all’arrivo del docente ai cambi dell’ora;
_ controllare che non si faccia un uso improprio delle uscite di sicurezza;
_ segnalare immediatamente, nell’ordine, al coordinatore di classe, ai collaboratori del DS, e successivamente al DS qualsiasi comportamento anomalo, degno di attenzione.

 

ACCESSO DEL PUBBLICO

L’accesso ai locali scolastici viene regolato come di seguito indicato:

  1. L’entrata della scuola deve essere vigilata sempre da un collaboratore che ha il dovere di

identificare i visitatori, accertarsi delle motivazioni della visita e fornire le dovute

informazioni sugli orari e modalità di ricevimento del pubblico.

  1. Il collaboratore accompagnerà in segreteria o in presidenza coloro i quali ne faranno richiesta nei giorni e tempi stabiliti.
  2. In caso di situazioni urgenti, riferirà agli interessati per ricevere adeguate indicazioni operative

 

VARIAZIONE ORARIO DELLE CLASSI

In caso di assenze dei docenti (per malattia, permessi, formazione, visite guidate, uscite didattiche, ecc) per le quali ci si trovi nell’impossibilità di utilizzare/nominare altri docenti, gli alunni verranno suddivisi nelle altre classi, per il numero massimo di capienza delle aule.
Nei casi di assemblee sindacali o sciopero si cercherà di rimodulare l’orario, tenendo conto delle adesioni. Di eventuali cambiamenti dell’orario e sospensioni del servizio verranno informate, con apposite e tempestive comunicazioni, le famiglie.

 

 

 

VIGILANZA DURANTE LE VISITE GUIDATE E I VIAGGI D’ISTRUZIONE

La vigilanza è altresì dovuta, per i periodi di affidamento, durante le visite guidate ed i viaggi d’istruzione, infatti essi sono a tutti gli effetti assimilati all’attività didattica.
Gli insegnanti accompagnatori hanno il dovere di esercitare tutte le facoltà di controllo, di vigilanza e di organizzazione

Qualsiasi provvedimento disciplinare preso durante il viaggio sarà ratificato al rientro a scuola.

Nel caso in cui il personale Docente e/o collaboratori scolastici prendesse iniziative autonome non coerenti con le regole stabilite e/o con le disposizioni fornite dal Dirigente, ne risponderà personalmente e potrà subire sanzione disciplinare.

La presente nota, con carattere di notifica, ha validità permanente e va posta all’attenzione di tutto il personale.

La presente direttiva potrà subire modifiche o integrazioni durante l’anno scolastico. In tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione.

 

 

 

 

 

Il dirigente scolastico

(dott.ssa Mariella Rauseo)

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’ utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori Informazioni Accetto