“Idee e proposte per la ristrutturazione e l’ampliamento del centro sportivo comunale di Trezzo sull’Adda: soluzioni a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico” 

 

 

I CONTESTO PROGETTUALE

L’intervento proposto sviluppa un’ ipotesi di collaborazione tra la nostra scuola, in particolare l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, e

il Comune di Trezzo. L’ipotesi iniziale prevedeva uno studio dell’area in cui sorge il complesso sportivo e l’elaborazione di una proposta progettuale per il suo ampliamento.

Si è pensato quindi di cogliere l’opportunità offerta dalla partecipazione al bando Scuola 21 per sviluppare un’ipotesi di lavoro di più ampio respiro rivolta a proporre soluzioni sostenibili che tenessero conto della specificità del territorio, della sempre più impellente necessità di ridurre i consumi energetici e di sfruttare fonti pulite di energia.

Il progetto, inoltre, consentirebbe una presa di coscienza della funzione e responsabilità sociale della scuola che ha il ruolo di formare  tecnici non solo competenti, ma in grado di fare scelte e proporre soluzioni che tengano conto della sostenibilità ambientale nel suo significato più ampio.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Finalità generale del progetto è quella di far acquisire agli studenti una metodologia progettuale architettonica e sull’uso del territorio centrata sul rispetto dell’ambiente e sul risparmio energetico e di sperimentare la dimensione multidisciplinare e olistica delle problematiche ambientali.

In particolare vengono individuati i seguenti obiettivi  di carattere trasversale e specifici collegati alle competenze previste dal profilo professionale dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio.

1. Sensibilizzare gli studenti nei confronti delle problematiche della sostenibilità nei diversi contesti ambientale, economici e sociali al fine di fornire loro gli strumenti per operare scelte consapevoli come cittadini e come professionisti. In particolare si intende:

  • creare una consapevolezza ambientale;
  • promuovere l’adozione di comportamenti corretti ed ecosostenibili;

2. Sviluppare competenze chiave di cittadinanza quali

  • Collaborare e interagire proponendo attività di cooperative learning e di condivisione on line
  • Risolvere problemi  attraverso la raccolta di informazioni, l’analisi dei dati e la proposta di soluzioni Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi appartenenti a diversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica
  • Ricercare ed interpretare informazioni

3. Utilizzare in modo efficace le strumentazioni informatiche nelle diverse fasi di svolgimento del progetto

4. Integrare le competenze previste dal piano di studio con conoscenze specifiche nell’ambito del risparmio energetico ed applicarle in un contesto reale

5. Mettere in contatto gli studenti con le problematiche economiche, tecniche, normative e culturali di un contesto reale nella redazione di un progetto architettonico nell’ottica di sviluppare la didattica dell’alternanza scuola-lavoro.
6. Contribuire alla sostenibilità del territorio

AZIONI IN CUI SI ARTICOLA IL PROGETTO

 AZIONE 1: “Esplorazione dell’argomento”

Questa prima fase prevede lo svolgimento di due unità di apprendimento.

La prima è rivolta all’analisi in chiave storica, sociale e culturale dei temi collegati al progetto. Con il coinvolgimento di tutte le discipline, verranno affrontate tematiche relative al rapporto uomo-ambiente, al concetto di responsabilità etica, al problema energetico e allo sviluppo delle tematiche ecologiste.

La seconda è finalizzata a fornire le conoscenze teorico-pratiche sul risparmio energetico negli edifici.

Questa azione prevede la visita ad una fiera di settore per prendere visione delle soluzioni commerciali proposte per l’edilizia in tema di risparmio e l’intervento di esperti.

Per entrambe le unità si cercherà di far emergere (brainstorming)  conoscenze e opinioni degli studenti e favorire il confronto attraverso discussioni guidate. Gli studenti saranno direttamente coinvolti nella ricerca di informazioni e dovranno presentare i risultati del lavoro svolto in forma multimediale.

AZIONE 2: “Problematizzazione”

Questa fase porterà gli studenti ad acquisire tutte le informazioni necessarie per effettuare le scelte progettuali. In particolare è previsto un incontro con i referenti dell’amministrazione che illustreranno i requisiti richiesti in termini di standard ambientali  e qualitativi, nonché modalità di individuazione e analisi dei bisogni.

Per una valutazione delle diverse scelte progettuali e tecnologiche possibili si prevede di visitare alcuni centri sportivi ed edifici non residenziali a basso consumo energetico di recente realizzazione e di effettuare una visita alla fiera di settore Klimahouse dove gli allievi potranno interloquire con gli espositori  sulle caratteristiche tecniche dei materiali e delle soluzioni proposte.

L’unità è completata da contenuti teorici sulla valutazione della coibenza termica di diverse tipologie di involucro edilizio e delle superfici finestrate e sulla valutazione ambientale ed economica sugli interventi di risparmio energetico

AZIONE 3: “Raccolta dei dati essenziali”

Questa fase prevede l’analisi delle caratteristiche urbanistiche, geotecniche e morfologiche dell’area oggetto dell’intervento. I dati saranno raccolti tramite uscite sul campo ed analisi di documentazione esistente.

Sarà effettuata, inoltre l’analisi del fabbisogno degli spazi per attività sportiva espressi dal territorio.

Una seconda unità di apprendimento sarà dedicata alla raccolta e analisi della normativa (valutazione efficienza energetica degli edifici,  normativa tecnica sugli impianti sportivi, normativa tecnica generale).

Conclude l’azione l’elaborazione di una prima bozza di progetto.

AZIONE 4: intervento finale (a.s. 2014 – 2015)

In questa fase si procederà all’acquisizione degli ulteriori dati necessari per la progettazione e alla realizzazione delle proposte di ampliamento/miglioramento impianti sportivi.

Il Piano didattico

Che cos’è Scuola21

Segui le attività del progetto