Procedura di Evacuazione:
La necessità di procedere all’evacuazione è segnalata dal suono intermittente della campanella ad intervalli brevi.
Il segnale è dato esclusivamente dal Dirigente scolastico.
Non appena udito il segnale d’allarme dovranno essere adottati i seguenti comportamenti:
1. Gli studenti devono
• interrompere immediatamente ogni attività;
• lasciare gli oggetti personali nell’aula;
• non aprire le finestre
• incolonnarsi dietro l’insegnante
• rimanere collegati tenendosi per mano; questo compor-tamento evita il panico e il disorientamento (nel caso gli ambienti siano invasi dal fumo)
• attenersi alle indicazioni dell’insegnante
• rispettare le precedenze
• seguire le vie di fuga indicate
• non usare l’ascensore
• raggiungere l’area di raccolte assegnata,
• mantenere la calma
2. Il docente in classe deve:
• individuare lo studente serrafila e ricordargli di chiudere la porta dell’aula una volta usciti tutti gli studenti
• dare indicazioni per l’assistenza ad eventuali studenti con difficoltà motorie
• dare ordine di chiudere le finestre
• raccogliere solo il registro di classe
• guidare la classe nell’area di raccolta e procedere all’appello degli studenti
• segnalare la situazione della propria classe al responsabi-le dell’area di raccolta
• nel caso l’emergenza venga attivata durante il cambio dell’ora, raggiungere al più presto la classe assegnata per l’ora di lezione che sta iniziando
Cosa fare se:
1. al segnale d’emergenza ti trovi fuori dall’aula
• rientrare rapidamente in classe e seguire le indicazioni impartite
• qualora il rientro in classe non fosse possibile aggregarsi ad un adulto della scuola (docente, ausiliario, assistente di segreteria) che provvederà a segnalarne la presenza al personale responsabile di quell’area di raccolta.
2. al segnale d’emergenza la classe è “scoperta”:
• uno degli studenti di classe assume i compiti dell’insegnante elencati al punto 2
3. il segnale d’emergenza viene attivato durante l’intervallo:
• portarsi nell’area di raccolta A
• segnalare la propria presenza al Dirigente scolastico
4. l’emergenza è dovuta alla fuga di sostanze tossiche:
• portarsi all’interno della scuola
• entrare in classe
• chiudere le finestre
• stendersi a terra
• tenere uno straccio bagnato sul naso
• mantenere la calma
• seguire le istruzioni del docente
In tutti gli altri casi seguire le disposizioni date mediante interfono o comunicazioni porta a porta.