Piano didattico individualizzaro per alunni con DSA
Circ. n. 27 Trezzo sull’Adda, 1 ottobre 2011
A tutti i docenti dell’ Istituto
ed in particolare ai docenti
delle classi: 1L – 3L – 1D – 1A
Oggetto: Alunni D.S.A. e piano didattico personalizzato ( P.D.P. )
Si ricorda anche quest’ anno che vi è l’ obbligo di particolari accorgimenti da parte dei docenti nei confronti degli studenti con D.S.A.
La sottoscritta ha assegnato ai docenti di lettere i dati degli specialisti che hanno effettuato le diagnosi e/o che hanno in cura gli studenti iscritti nel nostro Istituto.
Pertanto nei prossimi Consigli di Classe si avrà cura di stendere, se non il piano definitivo, almeno la bozza di un Piano Didattico Personalizzato.
Nel P.D.P. vanno elencati, a seconda della tipologia del disturbo (dislessia, discalculia, etc..) quanto segue:
- Le attività didattiche individualizzate (l’intervento calibrato sulle caratteristiche individuali per il raggiungimento di obiettivi comuni alla classe)
- Le attività didattiche personalizzate (l’ intervento calibrato sullo sviluppo di potenzialità per il raggiungimento di obiettivi diversi per ciascuno studente )
- Gli strumenti compensativi utilizzati;
- Le forme di verifica e di valutazione personalizzate.
Il P.D.P. andrà sottoposto alla visione e sottoscrizione da parte della famiglia e consegnato in copia al Dirigente Scolastico.
Contatti possono essere presi con docenti di scuola media inferiore o con i centri e gli esperti che seguono lo studente.
E’ indispensabile un’attenta lettura del Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, che propone le linee guida per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A.
Si possono visionare schede di approfondimento relative alla documentazione di interventi didattici e di stesura del piano al seguente link: http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa
La docente F.S. Prof.ssa Ceraolo Maria, è a disposizione dei colleghi in sala professori il martedì dalle 10.00 alle 11.00.
Si ricorda comunque che la presenza di un docente referente non è motivo di “delega” da parte dei docenti e dei Consigli di Classe interessati, ma serve a supportare la progettualità scolastica.
Sarà premura della sottoscritta comunicare tutti i corsi di aggiornamento che perverranno relativi a questa problematica.
Il Dirigente scolastico
(Prof.ssa Caterina Allegretta)