Permessi per il diritto allo studio
Si oorta a conoscenza degli interessati la comunicazione che segue:
Oggetto: Permessi per il diritto allo studio – art. 3 DPR 395/88 – Modalità di presentazione delle domande per l’anno 2013.
Con nota del 17 ottobre 2012 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha diramato le istruzioni relative alla presentazione per l’anno 2013 delle domande da parte del personale scolastico interessato intese ad ottenere i permessi straordinari per il diritto allo studio ex DPR 395/88.
Si precisano di seguito le modalità di presentazione delle domande, con preghiera di dare alla presente la più ampia diffusione tra tutto il personale docente, educativo e ATA, anche mediante affissione all’albo delle rispettive istituzioni scolastiche.
Personale ammesso ad usufruire dei permessi per il diritto allo studio
Ai sensi del Contratto Integrativo Regionale del 15/11/2011 possono usufruire dei permessi le seguenti tipologie di personale:
- personale con incarico a tempo indeterminato;
- personale con contratto a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico (31/8/2013);
- personale con contratto a tempo determinato fino al termine dell’attività didattica (30/6/2013);
Il personale con contratto a tempo determinato con supplenze brevi e saltuarie, secondo quanto previsto dall’art. 11, c. 5, CIR del 15/11/2011., potrà presentare istanza di fruizione dei permessi tra il 10 e il 20 gennaio 2013.
Le tipologie dei corsi che possono dare adito alla fruizione dei permessi sono quelle individuate all’art.7, comma 1, del CIR. E’ superfluo rammentare che gli aspiranti devono essere iscritti a detti corsi all’atto della presentazione della domanda.
I permessi per il diritto allo studio saranno graduati secondo il seguente ordine di priorità:
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione professionale, compresi i corsi di abilitazione e specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, con riferimento a tutte le modalità connesse, i corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese, per il personale della scuola primaria, con esclusione del personale di cui ai DD.MM. 61/08, 73/09,75/10, 74/11 e 74/12
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un diploma di laurea (o titolo equipollente), o di istruzione secondaria
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio post-universitari, come individuati all’art. 4, comma 4, lettera A del CIR del 15/11/2011
- Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di altro titolo di studio
- Frequenza di corsi on-line in modalità “e-blended”, per la parte da svolgere in presenza
Il personale docente, educativo e A.T.A. in servizio presso le istituzioni scolastiche statali di Milano e Provincia, che intende avvalersi del diritto ad usufruire dei permessi retribuiti per motivi di studio per l’anno 2012 (dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2013), deve presentare ISTANZA, utilizzando esclusivamente il modello allegato, aquesto Ufficio Scolastico Provinciale, per il tramite della scuola di servizio, a pena decadenza, entro il termine perentorio del 15 novembre 2012.
Nell’istanza deve essere riportata per esteso l’esatta denominazione dell’istituzione scolastica frequentata scegliendola dall’allegato elenco indicandone anche il numero progressivo. Se l’istituzione scolastica non è presente nell’elenco è necessario scrivere anche il relativo indirizzo cui inviare eventuali richieste di conferma delle dichiarazioni rilasciate, specificando gli estremi del riconoscimento da parte dell’ordinamento pubblico italiano.
Come nel decorso anno, le domande presentate dal personale interessato entro il termine del 15/11/2012, saranno acquisite al sistema da parte delle Istituzioni Scolastiche utilizzando la nuova piattaforma che si trova all’indirizzo http://www.formistruzionelombardia.it/milanocosì come sotto specificato:Dal 5 al 19 novembre 2012 per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato sino al 30/6/2013 o fino al 31/08/2013.
Si rammenta che il personale assunto dopo il 15 novembre 2012 con contratto a tempo determinato fino al 30/06/2013 o fino al 31/08/2013 potrà produrre domanda entro il 5° giorno dalla nomina e comunque entro e non oltre il 10 dicembre del corrente anno. |
Sarà cura di quest’Ufficio, con circolare successiva, fornire le istruzioni relativamente all’acquisizione al sistema delle domande da parte del personale con contratto a tempo determinato con supplenza breve o saltuaria nel periodo dal 1 settembre 2012 al 20 gennaio 2013 (art. 11 c. 5 C.I.R. del 15/11/2011).
Nessuna domanda in formato cartaceo dovrà essere trasmessa a questo Ufficio.
Si sottolinea in particolare la necessità che i Dirigenti scolastici appongano formale “visto” in calce alle domande prodotte dal personale dipendente, ad attestazione di quanto dichiarato dall’interessato in ordine alla posizione giuridica (natura e durata del contratto individuale di lavoro) e all’orario di servizio prestato. L’istanza prodotta (firmata in originale) dovrà essere conservata agli atti della scuola unitamente alla stampa del report inserito a sistema, anche al fine di accertare, all’atto della effettiva concessione dei permessi di studio da parte del Dirigente Scolastico (si vedano al riguardo gli artt. 9 e 10 del richiamato Contratto Regionale del 15/11/2011), che gli stessi siano richiesti per la frequenza dei corsi indicati nella domanda.
Questo Ufficio provvederà alla compilazione degli elenchi del personale scolastico avente titolo ad usufruire nell’anno 2013 dei permessi retribuiti per il diritto allo studio, che saranno pubblicati entro il 15 dicembre 2012 e diffusi anche tramite il sito Internet di questo U.S.T. (http://www.istruzione.lombardia.it/milano/)
Si ringrazia per la collaborazione e si ricorda che per qualsiasi ulteriore informazione e chiarimento di carattere normativo si può contattare:
- Mariella Valenza e-mail: mariavincenza.valenza.mi@istruzione.it
Come già comunicato nella circolare prot. 15010 del 16 ottobre 2012 si avvisa che le linee telefoniche/fax non saranno attive durante tutta la durata del trasloco. Comunicheranno appena possibile i nuovi recapiti telefonici.
Le istituzioni scolastiche con sede in Monza e Brianza dovranno fare riferimento all’Ufficio XVIII – A.T. di Monza e Brianza e alle disposizioni del medesimo Ufficio.
Il Dirigente
Giuseppe Petralia
LP/mv
Allegati:
- Titolo : Elenco Istituzioni scolastiche
Etichetta :
Nome del file : Elenco-Istituzioni-scolastiche.zip
Dimensione : 328 kB
- Titolo : Modello_Domanda_12
Etichetta :
Nome del file : Modello_Domanda_12.doc