L’energia: il passato, il presente e il futuro del pianeta

Direzione Generale Ufficio VI – Personale della scuola Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 14450 Milano, 22 novembre 2012

Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali della Lombardia

Ai dirigenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie della Lombardia

E per loro tramite, a tutti i docenti interessati al tema dell’energia

Oggetto: “L’energia: il passato, il presente e il futuro del pianeta”, ciclo di conferenze per docenti e per studenti –  Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Il 29 novembre: primo incontro dell’anno accademico 2012-2013

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere tradizionalmente organizza eventi di interesse formativo per docenti, aperti anche agli studenti delle scuole secondarie. Per l’anno accademico 2012 – 2013, nell’ambito delle iniziative nazionali e internazionali sull’ ENERGIA, l’Istituto vuole sottoporre, in particolare, all’attenzione delle scuole lombarde, un ciclo di 12 conferenze distribuite in 9 incontri pomeridiani, aventi per tema “L’Energia: il passato, il presente e il futuro del pianeta”, che si terranno – secondo il programma allegato – da novembre 2012 a maggio 2013, in via Brera 28 a Milano.

Il primo incontro “Il problema dei problemi: l’energia”, a cura del prof. Vincenzo Balzani, Università degli Studi di Bologna, è fissato per il 29 novembre 2012 alle ore 17.00.

Il tema di fondo delle conferenze sarà trattato da esperti di grande valore appartenenti al mondo della ricerca, delle professioni e delle imprese, in una forma accessibile non solo a docenti, ma anche a studenti delle scuole secondarie di II grado.

Sono invitati a partecipare a uno o più incontri i docenti di materie scientifiche e tecniche in particolare, ma anche docenti di diverse altre discipline che vogliano  concorrere – attraverso i diversi punti di vista e approcci – a educare alla cittadinanza e ad una maggiore consapevolezza verso i temi dell’energia e di uno sviluppo sostenibile (assunto, questo, come obiettivo delle Nazioni Unite per il decennio 2005-2014). Al fine di un approfondimento, si sollecita pure la partecipazione, anche libera e volontaria, degli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di II grado.

A richiesta, verrà rilasciato ai presenti un  attestato di partecipazione.

La partecipazione è gratuita. Non è necessaria la prenotazione. Solo nel caso in cui i docenti volessero aderire all’iniziativa con un’intera classe o con un gruppo di studenti, dato che i posti sono limitati, si chiede loro di concordare in anticipo le presenze, contattando la Segreteria dell’Istituto Lombardo, tel. 02 864087,  fax 02 86461388,  e mail istituto.lombardo@unimi.it

Si chiede alle SS. LL. di facilitare se necessario la partecipazione, considerando il fatto che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la sua risoluzione 65/151, ha dichiarato l’anno 2012 the International Year of Sustainable Energy for All   e che occorre sensibilizzare ulteriormente su questo le scuole, offrendo nel contempo valide opportunità per suscitare consapevolezza sull’importanza di accrescere l’accesso sostenibile all’energia, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili a livello locale, nazionale e mondiale.

Il dirigente Luca Volonté

Allegato

Programma del ciclo di conferenze sull’energia (pdf, 75 kb)
Titolo : Programma del ciclo di conferenze sull’energia (pdf, 75 kb) Nome del file : protlo14450_12all1.pdf Dimensione : 76 kB

LV/gg

Referente: Giovanna Guslini tel. 02 574 627 287 e mail giovanna.guslini@istruzione.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’ utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Maggiori Informazioni Accetto