Decreto indizione elezioni supplettive per il reintegro della componente docenti e genitori del Cosiglio di Istituto triennio 2013/2016
Prot. n. 2802
DECRETO INDIZIONE ELEZIONI SUPPLETIVE PER IL REINTEGRO DELLA COMPONENTE DOCENTI E GENITORI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 2013-2016
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il D.P.R. 31/05/1994 – n° 416;
VISTA l’O.M. n. 215 del 15.07.1991 e le successive modificazioni e integrazioni apportate dalle OO.MM. n. 98 del 7/4/1992, n. 267 del 4/8/1995 e n. 293 del 24/6/1996;
VISTA la C.M. n. 18, del 07.09.2015;
CONSIDERATA la Nota del MIUR-U.S.R. Lombardia prot. N. MIUR AOODRLO R.U. 13667 del 22 settembre 2015 che ha fissato le date delle elezioni degli Organi Collegiali a livello di istituzione scolastica;
CONSIDERATA la necessità di procedere ad elezioni suppletive per il reintegro delle componenti docenti e genitori nel Consiglio di Istituto nel numero di 2 unità complessive per l’a.s. 2015-16;
DECRETA
ai sensi dell’art. 53 dell’O.M. 215/91 sono indette le elezioni suppletive della componente “genitori” e della componente “docenti” del Consiglio di Istituto dell’I.T.C.G. J.Nizzola, al fine di individuare n. 1 docente e n. 1 genitore, in qualità di membri di tale organo collegiale.
Le operazioni di voto relative alle suddette elezioni avranno luogo nei seguenti giorni: DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015 – dalle ore 8.00 alle ore 12.00, LUNEDI’ 23 NOVEMBRE 2015 – dalle ore 8.00 alle ore 13.30.
Al riguardo, si ricorda che come prevede l’O.M. n. 215/91:
1. la presentazione delle liste dei candidati al Dirigente Scolastico deve avvenire dalle h. 9,00 del 20° giorno e non oltre le h. 12,00 del 15° giorno antecedente le votazioni, ossia dalle h. 9,00 del giorno 2 novembre 2015 alle ore 12,00 del giorno 6 novembre 2015; i moduli sono disponibili presso l’Ufficio della Commissione elettorale; le liste saranno pubblicate all’Albo d’Istituto in data 9 novembre 2015.
2. la propaganda elettorale si svolge dal 18° giorno al 2° giorno antecedente le votazioni, ossia dal 4 al 20 novembre 2015; si ricorda che nel medesimo periodo possono svolgersi le riunioni per la presentazione dei candidati, previa richiesta al Dirigente Scolastico;
3. la proclamazione degli eletti, con comunicazione all’albo, avverrà entro 48 h dalla conclusione delle operazioni di voto, ossia entro le h. 13,30 del 25 novembre 2015.
4. Si ricorda che l’espressione del voto è un diritto democratico, il cui esercizio testimonia la volontà di partecipare alla gestione della scuola e al suo miglioramento, sia nella direzione della qualità dell’offerta formativa che in quella della efficienza del servizio.
MODALITÀ DI VOTO
Liste dei candidati
Le liste dei candidati possono comprendere un numero di candidati fino al doppio del numero dei rappresentanti da eleggere ( numero massimo di nominativi per lista pari a 2); ciascuna lista deve essere presentata, con firme autenticate, da almeno 20 “presentatori di lista” (non inclusi tra i candidati). Ciascuna lista sarà contrassegnata da un numero romano (secondo l’ordine di presentazione alla Commissione elettorale) e da un motto, indicato dai presentatori di lista in calce alla stessa. Le liste andranno presentate alla Scuola personalmente da uno dei firmatari e redatte su appositi moduli. Alla lista va allegata la dichiarazione dei candidati di accettazione della candidatura e di appartenenza alla categoria cui la lista si riferisce, completa di autenticazione delle firme dei candidati. Le firme possono essere autenticate dal Dirigente Scolastico previa esibizione di documento valido di riconoscimento. L’autenticazione può essere effettuata anche se l’interessato sia privo di documento di riconoscimento, qualora l’identità del soggetto sia nota all’organo che procede all’autenticazione. Nessuno può essere candidato o presentatore di più di una lista.
Non è consentita la rinuncia alla candidatura successivamente alla presentazione delle lista, salvo restando la facoltà di rinunciare all’incarico dopo la nomina.
Propaganda elettorale
L’illustrazione dei programmi può avvenire solo a cura dei presentatori di lista e dei candidati. Per l’affissione dei programmi elettorali saranno concordati con la Commissione elettorale spazi adeguati; è consentita inoltre la distribuzione di scritti relativi ai programmi, avendo cura di non disturbare lo svolgimento delle attività didattiche; tale attività è consentita all’ingresso e all’uscita dalle lezioni.
Si informa che:
- l’elettorato attivo e passivo per la componente genitori spetta ad entrambi e a coloro che ne fanno legalmente le veci, intendendosi come tali le sole persone fisiche alle quali siano attribuiti, con provvedimento dell’autorità giudiziaria, poteri tutelari, ai sensi dell’art. 348 del codice civile.
- l’elettorato attivo e passivo per la componente docente spetta ai docenti a tempo indeterminato (compresi i docenti utilizzati o in assegnazione provvisoria nella scuola in cui prestano servizio) e a tempo determinato (compresi i docenti di Religione Cattolica) con contratto di lavoro sino al termine delle attività didattiche (30/6) o dell’anno scolastico (31/8).
- I docenti in servizio in più circoli o istituti esercitano l’elettorato attivo e passivo per l’elezione degli organi collegiali di tutti i circoli o istituti in cui prestano servizio.
- I docenti non di ruolo supplenti temporanei non hanno diritto all’elettorato attivo e passivo.
Gli elettori che facciano parte di più componenti (es. docente genitore di un alunno) esercitano l’elettorato attivo e passivo per tutte le componenti a cui partecipano.
Come si vota
Il voto è espresso personalmente da ciascun elettore mediante una croce sul numero romano corrispondente alla lista prescelta indicata sulla scheda. La preferenza per il candidato va indicata mediante una croce accanto al nominativo prescelto, già prestampato. Le preferenze esprimibili sono di n. 1 candidato (art. 40, c. 7 dell’O.M. n. 215 del 1991). Ogni genitore può votare una sola volta, anche nel caso in cui avesse più figli iscritti in diverse classi dell’ITCG J.Nizzola; anche i docenti potranno esprimere una sola preferenza.
Dove si vota
Verrà costituito un seggio elettorale. Il seggio sarà composto da 1 Presidente e 2 scrutatori scelti tra gli elettori del seggio, quindi, tra i genitori; non può far parte dei seggi chi risulta incluso in liste di candidati. I componenti del seggio sono nominati dal Dirigente Scolastico, tra coloro che si renderanno disponibili, entro il 16 Novembre 2015. Costituiscono il seggio elettorale n. 1 Presidente e n. 2 scrutatori.
Operazioni di scrutinio
Le operazioni di scrutinio avranno inizio dopo la chiusura del seggio, lunedì 23 Novembre 2015 a partire dalle ore 13,30. Di tutte le operazioni di voto sarà redatto verbale in duplice originale sottoscritto in ogni foglio dal presidente e dagli scrutatori.
Dal verbale dovrà risultare: il numero degli elettori e quello dei votanti, il numero dei voti attribuiti a ciascuna lista, i voti di preferenza dei candidati, i voti nulli e le schede bianche.
L’attribuzione dei voti e la proclamazione degli eletti sarà effettuata secondo la procedura prevista dall’art. 44 dell’O.M. n. 215 del 1991.
Il presente decreto del D.S. ha valenza di circolare per comunicazione alle Famiglie.
Trezzo sull’Adda, 05/10/2015
Il Dirigente Scolastico
(dott.ssa Mariella Rauseo)