Costruzioni Ambiente e Territorio
Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le materie tecniche, la matematica e il disegno ed è interessato
• alle attività che riguardano le costruzioni e il territorio
• ai temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente
• alla costruzione la trasformazione la conservazione e la valutazione di immobili
• alla salvaguardia del territorio e la prevenzione dei rischi ambientali
• all’attività edile, dal rilievo topografico, dall’estimo
• alle trasformazioni nel campo della rappresentazione automatizzata del territorio
• alla lettura e all’interpretazione della cartografia
Profilo professionale
Il diplomato in questo indirizzo ha competenze:
• nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni
• nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo
• nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali
• nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico
• nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali
• relative all’amministrazione di immobili
• relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela ambientale
per essere in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a :
• gestione e manutenzione dei fabbricati
• organizzazione e gestione di cantieri
• progettazione di soluzioni nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile e nel rispetto della normativa sulla tutela dell’ambiente
• operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio
• pianificazione ed organizzazione delle misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
Quadro orario settimanale
Materie | Anno di corso |
||||
---|---|---|---|---|---|
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | – | – | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | |||
Tecnologie informatiche | 3* | – | – | – | – |
Geografia | 1 | ||||
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 | |||
Complementi di matematica | – | – | 1 | 1 | – |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | – | – | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, Costruzioni e Impianti | – | – | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, Economia ed Estimo | – | – | 3 | 4 | 4 |
Topografia | – | – | 4 | 4 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica/attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* insegnamenti che prevedono la compresenza dell’insegnante tecnico-pratico durante le attività di laboratorio |
Quale occupazione
I diplomati in Costruzioni, Ambiente e Territorio possono trovare inserimento lavorativo in:
• uffici pubblici (uffici tecnici comunali e provinciali, catasto, genio civile, ecc.)
• uffici tecnici privati
• imprese edili, studi professionali , studi immobiliari
• imprese per la progettazione e realizzazione di impianti
• libera professione (dopo il biennio di praticantato o un corso di laurea triennale ed esame di stato)
Proseguire gli studi
Il diploma consente l’accesso a tutti i corsi universitari. La preparazione conseguita orienta naturalmente verso i corsi di studio delle facoltà di Ingegneria e Architettura