PREMESSA: FINALITÀ E SCOPI

Scopo della  presente  Carta  è quello  di  esplicitare  l’offerta  dei  servizi  dell’istituto J. Nizzola di Trezzo sull’Adda agli  studenti  e  ai  loro  genitori  e  di  garantire  la  massima  correttezza,  adeguatezza  ed efficacia dei servizi in essa esposti.

PRINCIPI

1. UGUAGLIANZA.

L’istituto J. Nizzola si impegna a non compiere nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio  scolastico  per  motivi  riguardanti  sesso, razza,  etnia,  lingua,  religione,  opinioni  politiche,  condizioni  psico-fisiche  e  socio-economiche.

2. IMPARZIALITÀ, REGOLARITÀ E RISPETTO DEL «CODICE IN MATERIA DI

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI».

Il personale di questo istituto si impegna ad agire secondo criteri di obiettività ed equità. Questo istituto  garantisce,  da  parte  di  tutte  le  sue  componenti,  la  regolarità  e  la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel  rispetto  dei  diritti  dei  lavoratori,  dei  principi  e  delle  norme  sanciti  dalla  legge  e  in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia. Questo istituto garantisce il rigoroso rispetto del Decreto Legislativo 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) nei confronti del personale della scuola, degli studenti e delle loro famiglie.

3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE.

L’istituto J. Nizzola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi  ultimi,  con  particolare  riguardo  alla  fase  di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Si impegna particolarmente alla soluzione delle problematiche relative agli  studenti stranieri,  a  quelli  in  situazione  di handicap. Nello svolgimento della propria attività, ogni  operatore  di  questo  istituto  ha  pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente.

4. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO, FREQUENZA.

In  caso  di  eccedenza  nelle  domande  di  iscrizione l’istituto J. Nizzola garantisce,  attraverso  criteri  di  scelta  appositamente  verificati  per  ogni  eccedenza, la possibilità  di  accesso  all’istituto  di  tutti  gli  studenti  che  possano  rientrare  nei  criteri stessi, compatibilmente con i vincoli imposti dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e di istruzione. Nella formazione  delle classi  questo  istituto  si  atterrà  ai  criteri  numerici  di formazione delle classi fissati dalla legge. Per garantire  la  regolarità  della  frequenza  questo  istituto  si  impegna  ad  attuare interventi  di  prevenzione  e  controllo contro la  dispersione  scolastica  in  collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte.

5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA, TRASPARENZA.

L’istituto J. Nizzola, in  collaborazione  con  gli  enti  locali,  si  impegna  a favorire  le  attività  extrascolastiche  come  promozione  culturale,  sociale  e  civile, consentendo l’uso dell’edificio e delle attrezzature fuori dell’orario scolastico. A tal fine, il  Consiglio  d’Istituto  fissa  criteri  di  utilizzo  delle  strutture  scolastiche  destinate  a  tali attività  extrascolastiche,  salvaguardando  criteri  fondamentali  di  igiene  e  di  sicurezza delle strutture stesse. Inoltre, s’impegna a stabilire criteri di assegnazione delle strutture stesse  che  salvaguardino  elementari  diritti  di  equità  e  di  pari  opportunità  nell’utilizzo delle strutture scolastiche da parte  di soggetti esterni. Garantisce la massima semplificazione  delle  procedure  e  un’informazione  completa  e trasparente,  favorendo  l’utilizzo  e  lo  sviluppo  di  strumenti  informatici idonei  a  rendere tale  informazione  fruibile  dal  maggior  numero  di  studenti  e  famiglie. A  tal  fine,  sarà previsto il costante aggiornamento ed ampliamento del sito dell’Istituto, fornendo anche attraverso il sito stesso la tempestiva informazione degli inserimenti effettuati. Garantisce efficienza ed efficacia nell’orario dei servizi e flessibilità nell’organizzazione dei  servizi  amministrativi  e  dell’attività  didattica,  garantendo  il  rispetto  dei  tempi  di interrogazioni  e  verifiche  già  previsti  nel Contratto  formativo delle  singole  classi  e favorendo la possibilità per i genitori di partecipazione ai colloqui con gli insegnanti, nel rispetto dei diversi orari di lavoro degli stessi genitori. Si impegna  a  organizzare  l’aggiornamento  e  la  formazione  per  tutto  il  personale  in collaborazione con istituzioni ed enti culturali nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dall’amministrazione.

6. LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E AGGIORNAMENTO.

Nella  programmazione  l’istituto J. Nizzola garantisce  sia  il  rispetto  delle libertà di  insegnamento  sia  la  formazione  dell’alunno,  facilitandone  le  potenzialità evolutive  e  lo  sviluppo  armonico  della  personalità, nel  rispetto  degli  obiettivi  formativi nazionali e comunitari, generali e specifici. Tutto il personale scolastico si impegna all’aggiornamento e alla formazione attraverso interventi organici e regolari.

7. ASPETTI DIDATTICI.

L’istituto J.Nizzola, con  l’apporto  delle  competenze  professionali  del personale e con la collaborazione delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, si impegna a  garantire  che  le  attività  educative  siano  adeguate  alle  esigenze  culturali  e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. Questo istituto si  impegna  a  individuare  ed  elaborare  gli  strumenti  necessari  per garantire la continuità educativa con le scuole medie da cui provengono gli alunni. Questo  istituto si  impegna  ad  assumere  per  l’adozione  di  libri  e  strumenti  didattici  il criterio della validità culturale e della funzionalità educativa. Il personale docente, nella scelta  dei  libri  da  adottare,  terrà  in  considerazione  anche  eventuali  osservazioni  dei genitori e degli studenti. I singoli docenti di questo istituto si impegnano a tenere presenti i tempi di studio degli alunni  nell’assegnazione  dei  compiti  a  casa,  in  coerenza  con  la  programmazione didattica dei consigli di classe, come esplicitata nel Contratto formativo di inizio anno. Allo  stesso  scopo  si  impegnano  a  programmare  le  verifiche  scritte,  pratiche  e  orali, secondo le modalità indicate nel Contratto formativo di inizio anno. Questo  istituto garantisce  l’elaborazione,  l’adozione  e  la  pubblicizzazione  del  Piano dell’Offerta Formativa e di ogni altro documento inerente alle attività della scuola.

ORGANIZZAZIONE

8. SERVIZI AMMINISTRATIVI.

L’istituto J. Nizzola individua e garantisce l’adozione e il rispetto di standard qualitativi  in  relazione  alla  celerità  delle  procedure,  alla  trasparenza,  alla informatizzazione dei servizi di segreteria, ai tempi di attesa agli sportelli, alla flessibilità di orario per il pubblico.

In particolare fissa i seguenti standard:

 distribuzione  dei  moduli  di  iscrizione  “a  vista”  nei  giorni  previsti  in  orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace;

 rilascio  di  certificati  nel  normale  orario  entro  il  tempo  massimo  di  tre  giorni lavorativi  per  quelli  di  iscrizione  e  frequenza  e  di  cinque  giorni  per  quelli  con votazioni e/o giudizi;

 consegna  “a  vista”  di  attestati  e  diplomi  sostitutivi  a  partire  dal  terzo  giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati;

 consegna  delle  valutazioni  degli  alunni  da  parte  del  dirigente  scolastico  o  di docenti delegati entro cinque giorni dagli scrutini;

 orario di segreteria funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio;

 ricevimento del dirigente scolastico per appuntamento telefonico;

 tempestività del  contatto  telefonico;

 predisposizione  di  spazi  ben  visibili  per  l’informazione;

 presenza all’ingresso di personale in grado di fornire informazioni agli utenti;

 affissione  del  Piano  dell’Offerta  Formativa sul sito dell’Istituto.

9. CONDIZIONI AMBIENTALI E SICUREZZA.

L’istituto J. Nizzola si impegna a garantire la pulizia e la sicurezza dei locali; si impegna in particolare a sensibilizzare le istituzioni interessate al fine di assicurare la sicurezza interna ed esterna agli alunni. Questo  istituto si  impegna  in  particolare  alla  rigorosa  applicazione  del  Decreto Legislativo n.81/2008 e successive modificazioni in materia di sicurezza, sia attraverso gli interventi diretti di propria competenza sia attraverso il costante richiamo a tale obbligo da parte degli enti competenti. Si impegna in particolare al rispetto e adempimento di questa norma nei confronti del personale ausiliario e tecnico. In  situazione  di  agitazione  sindacale  dei  lavoratori  della  scuola,  qualora  i  locali dell’istituto  risultino  accessibili,  sarà assicurata  la  presenza  di  personale  idoneo  a garantire la sicurezza degli studenti eventualmente presenti nelle strutture della scuola.

10. PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.

PROCEDURA DEI RECLAMI.

I  reclami  possono  essere  orali,  scritti,  telefonici,  trasmessi  via  e-mail;  essi devono  contenere  generalità,  indirizzo  e  reperibilità  del  proponente.  I  reclami  orali  e telefonici  debbono  essere  successivamente  sottoscritti.  I  reclami  anonimi  non  sono presi in considerazione, se non circostanziati. Il dirigente scolastico garantisce una risposta scritta entro 15 giorni dal ricevimento del reclamo e si impegna ad attivarsi per rimuovere le cause che lo hanno provocato. Qualora il reclamo non sia di competenza del dirigente scolastico, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Annualmente  il  dirigente  scolastico  formula  per il  Consiglio  d’Istituto  una  relazione analitica  sui  reclami  e  sui  successivi  provvedimenti.  Tale  relazione è inserita  nella relazione generale annuale del Consiglio d’Istituto.

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO.

L’istituto J. Nizzola si impegna a raccogliere elementi utili per la valutazione del servizio mediante questionari rivolti a genitori, personale scolastico e studenti. I  questionari  verteranno  su  aspetti  organizzativi,  didattici  e  amministrativi  e prevederanno  una  graduazione  delle  risposte  nonché  la  possibilità di  formulare proposte.

 

REVISIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

La presente Carta dei Servizi sarà sottoposta annualmente a revisione.